Progetto ForLEAVEs
Le foreste rappresentano habitat estremamente produttivi esposti a forti minacce a causa delle attività antropiche spesso basate su pratiche di gestione non sostenibili. In particolare, nella Montagna Pistoiese, l’elevata frammentazione della proprietà dei terreni limita le opzioni per una corretta gestione del patrimonio forestale mettendo a rischio la fornitura dei servizi ecosistemici ad esso associati. I piccoli proprietari dei fondi non hanno la possibilità di utilizzare il patrimonio boschivo se non ricorrendo a aziende terze con costi elevati e margini inesistenti, così che il ruolo multifunzionale del bosco e le vocazioni locali diventino difficili da valorizzare economicamente. Questo genera due effetti principali: il taglio come unica opzione di utilizzo per le aree più produttive e accessibili; l’abbandono e il degrado delle aree meno accessibili e produttive. La possibile causa della corrente modalità di gestione del bosco va ricercata nell’esistenza di un’asimmetria informativa e nell’assenza di forme di aggregazione. I piccoli proprietari non hanno sufficienti informazioni né sul valore della foresta, né sulle forme alternative di gestione attiva delle risorse forestali (turistico -ricreativi, ambientali etc.). Questa asimmetria informativa tende a limitare la razionalità nelle scelte di utilizzazione della risorsa. Emerge quindi l’opportunità di favorire l’organizzazione di reti di imprese e forme di associazione tra i piccoli proprietari dei fondi forestali nonché l’esigenza di sopperire alla carenza informativa, fornendo stimoli per una gestione attiva, omogenea e razionale del bosco e per una piena valorizzazione della multifunzionalità delle risorse forestali.
Il PS GO Forleaves ha come obiettivo di valorizzare il ruolo multifunzionale del bosco, favorendo lo sviluppo delle aree forestali e massimizzando i redditi degli operatori attraverso la diversificazione delle attività. Al tempo stesso, le attività del GO mirano ad aumentare la resilienza del bosco rispetto ai rischi derivanti dagli incendi boschivi, dal dissesto idrogeologico e dai cambiamenti climatici. Questi obiettivi sono coerenti con la legge forestale della Regione Toscana, con il nuovo TU in tema di filiere forestali e con la politica di Sviluppo Rurale dell’UE
Il GO intende perseguire la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aree boschive della Montagna Pistoiese introducendo le seguenti innovazioni: 1. Inventario degli usi potenziali delle risorse forestali: oltre agli utilizzi connessi alla filiera del legno, sulla base delle preferenze degli attori locali e in considerazione delle specifiche caratteristiche del territorio, si individueranno le attività economiche più appropriate contesto (legno, energia, turistico-ricreative, didattiche, ambientali); 2. Definizione di un modello aziendale in cui l’uso del bosco risulti integrato nel processo di produzione agricolo; 3. Attivazione di un percorso partecipativo secondo l’approccio dell’azione collettiva per l’organizzazione di Comunità del Bosco volte a: promuovere una gestione omogenea delle risorse boschive; attivare processi di sviluppo economico; garantire un’azione congiunta verso obiettivi comuni di valorizzazione della risorsa e di massimizzazione nella produzione di beni pubblici e privati; 4. Sperimentazione di un “Bosco Didattico” come misura silvoambientale innovativa per stimolare l’implementazione di un modello di impresa multifunzionale e la creazione di una rete tra imprese, incrementare i redditi, l’integrazione e la diversificazione dei servizi forestali; 5. Definizione dei valori d’uso (economico, ricreativo, opzione) e di non uso (esistenza, lascito) associati a ciascuna potenziale destinazione del fondo e adattamento dei valori stimati alle specifiche caratteristiche di ciascuna particella catastale; 6. Georeferenziazione dei valori e creazione di una Mappa GIS, tramite la quale le aziende partner del progetto e gli stakeholders potranno conoscere per ogni particella catastale il valore monetario associato alle diverse utilizzazioni del bosco, potendo quindi effettuare scelte gestionali razionali e sostenibili; 7. Attivazione di forme di certificazione a garanzia partecipata finalizzate ad aumentare il valore complessivo della risorsa boschiva e la competitività delle aziende attraverso un’offerta integrata e coordinata secondo obiettivi condivisi di sostenibilità, qualità e innovazione.
Capofila: Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese
Partners: Azienda Società Agricola Montana S.r.l. - Università degli Studi di Firenze, DISEI
Azienda Agricola Le Roncacce - ANCI Toscana - Impresa Verde Pistoia srl
- Adesione dell'Ente al PS-GO FORLEAVES[.pdf 261,76 Kb - 24/02/2022]
- Il Progetto For Leaves[.pdf 384,59 Kb - 11/03/2022]
- Relazione Tecnica Finale[.pdf 1,7 Mb - 01/12/2023]
- Scheda del portale[.pdf 947,03 Kb - 16/06/2023]
- Tutorial[.mp4 12,63 Mb - 16/06/2023]
- Rete partnerariato europeo per l'agricoltura EIP-AGRI (Apre il link in una nuova scheda)
- Eip-Agri (Apre il link in una nuova scheda)
- Mappa web (Apre il link in una nuova scheda)
- Attività svolte[.pdf 3,21 Mb - 06/12/2023]
- Presentazione[.pdf 947,03 Kb - 07/12/2023]
- Tutorial - Guida all'uso del portale[.mp4 12,63 Mb - 06/12/2023]
- Mappa web (Apre il link in una nuova scheda)
- Brochure[.pdf 2,24 Mb - 06/12/2023]
- Montagna in gioco[.pdf 1,24 Mb - 06/12/2023]
- Percorsi per la valorizzazione dei servizi ecosistemici[.pdf 2,2 Mb - 06/12/2023]
- La Terapia Forestale[.pdf 698,88 Kb - 08/12/2023]
- Presentazione a TVL Pistoia del Progetto For Leaves[.pdf 821,59 Kb - 08/12/2023]
- I sistemi ecosistemici e la risorsa boschiva[.pdf 145,9 Kb - 08/12/2023]
- La normativa forestale regionale e nazionale[.pdf 126,76 Kb - 08/12/2023]
- Workshop 9 marzo 2023[.pdf 110,06 Kb - 08/12/2023]
- Iscrizione workshop 9 marzo 2023[.pdf 798,92 Kb - 08/12/2023]
- Risorse Forestali e produttività 15 marzo 2023[.pdf 846,67 Kb - 08/12/2023]
- Forme di gestione sostenibile del Bosco 12-28 aprile 2023[.jpg 155,22 Kb - 08/12/2023]
- Workshop 15 maggio 2023 "Il bosco didattico, marketing e comunicazione"[.pdf 161,94 Kb - 08/12/2023]
- Modello di azienda agroforestale multifunzionale[.pdf 121,26 Kb - 07/12/2023]
- Certificazione aziendale, di processo e di prodotto "Amici della Foresta"[.pdf 121,66 Kb - 07/12/2023]
PSR Sottomisura 1.2 PS-GO For.Leaves "Forest Local Enhancement and Added Value Estimation" CUP ARTEA 864082 "Terapia Forestale - Le opportunità per le imprese agricole e forestali" - Incontro tematico on line sulla piattaforma zoom in programma martedì 30 Maggio 2023 alle ore 9.00.
In allegato la locandina con il programma ed il modulo di iscrizione.
In allegato la locandina con il programma ed il modulo di iscrizione.
- Modulo di iscrizione[.pdf 2,11 Mb - 25/05/2023]
- Terapia Forestale - Programma incontro on line[.pdf 698,88 Kb - 25/05/2023]
Presso l'Azienda Agricola Baugiano via delle Ginestre,29 Quarrata (PT) si terrà il 15 maggio 2023 alle ore 9.30 il workshop "Il bosco didattico, marketing e comunicazione".
- Modulo di iscrizione[.pdf 798,17 Kb - 09/05/2023]
- PROGRAMMA[.pdf 161,94 Kb - 09/05/2023]
- La normativa forestale regionale e nazionale[.pdf 126,76 Kb - 26/01/2023]
- Modulo di iscrizione[.pdf 44,73 Kb - 26/01/2023]
Il giorno 3 dicembre 2021 si è svolto il Convegno di presentazione del progetto ForLEAVEs. Coordinato dall’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese (capofila), il progetto punta alla valorizzazione delle foreste locali e creazione di valore aggiunto per le funzioni silvo-ambientali. Del Gruppo Operativo, cofinanziato con fondi del Psr Toscana (310mila euro l’investimento totale), fanno parte oltre alla capofila: Disei-Università di Firenze, Impresa Verde-Coldiretti Pistoia; Anci-Toscana e le aziende agricole Le Roncacce e Società Agricola Montana.
- CONVEGNO 3 DICEMBRE 2021[.pdf 1001,47 Kb - 14/12/2021]
Una giornata con gli attori della filiera Legno - Mercoledì 15 marzo 2023 ore 9.00 presso sede Mo.To.Re. via Caterina Bueno, Campo Tizzoro /PT)
E' possibile seguire l'evento anche on-line
https://us06web.zoom.us/j/88617018428?pwd=dGVuU1d3M3hSZE95RWxWTDQwNlZFUT09
- Risorse Forestali e Produttività[.pdf 846,67 Kb - 14/03/2023]
- I servizi ecosistemici e la risorsa boschiva[.pdf 145,9 Kb - 26/01/2023]
- Modulo di iscrizione[.pdf 43,77 Kb - 26/01/2023]
- Iscrizione[.pdf 798,92 Kb - 02/03/2023]
- Programma[.pdf 110,06 Kb - 02/03/2023]
Workshop dedicato allo studio di forme di gestione sostenibile del bosco e le normative di riferimento, l'interazione del bosco con il verde urbano ed i principali elementi di progettazione, le reti ecologiche, il governo delle acque e la rigenerazione del bosco e la cultura del bosco in Toscana, attraverso interventi dei rappresentanti istituzionali, esperti tecnici e professionisti del settore.
In particolare si tratterà del servizio ecosistemico della risorsa idrica e le connessioni con la gestione del territorio agro-forestale.
In particolare si tratterà del servizio ecosistemico della risorsa idrica e le connessioni con la gestione del territorio agro-forestale.
Si potrà partecipare in presenza oppure on line
- Modulo iscrizione[.pdf 798,8 Kb - 30/03/2023]
- PROGRAMMA[.pdf 260,16 Kb - 17/04/2023]