vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Whistleblowing

Il Whistleblowing è uno strumento di segnalazione degli illeciti regolamentato dal decreto legislativo n. 24 del 2023.

Questo strumento prevede la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria o contabile o divulgare pubblicamente le informazioni sulle violazioni di comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica di cui sono venute a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo.

Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di attivare propri canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante, di tutte le persone coinvolte nella segnalazione, della segnalazione stessa e della relativa documentazione, inoltre sul sito istituzionale devono essere riportate informazioni chiare riguardanti le procedure e i presupposti per effettuare le segnalazioni.

L’obiettivo è quello di proteggere i soggetti segnalanti da qualsiasi ritorsione o discriminatorie derivanti direttamente o indirettamente dalla segnalazione (es. licenziamento, demansionamento, sospensione). L'onere di provare che tali condotte o atti sono motivati da ragioni estranee alla segnalazione è a carico di colui che li ha posti in essere (ad es. il datore di lavoro).

Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e pubblicizzato dall’ente stesso.
Nel caso in cui l’ente non abbia individuato un sistema o un sistema che tuteli la riservatezza delle persone segnalanti, è possibile rivolgere la segnalazione all’ANAC che informa immediatamente il Dipartimento della funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in seguito, ha il compito di acquisire elementi istruttori indispensabili all'accertamento delle ritorsioni.

Ulteriori informazioni

La presente pagina descrive la procedura di gestione delle segnalazioni ricevute e gestite tramite la piattaforma WhistleblowingPA e sarà soggetto a revisione annuale, in concomitanza con la revisione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, contenuto all’interno del Piano integrato di attività e organizzazione, e in occasione di eventuali novità normative.
Mediante questo istituto e le ulteriori e specifiche misure preventive previste dalla Sezione Anticorruzione e Trasparenza del Piao, L’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese intende presidiare etica e legalità, per conseguire sia il miglioramento della propria organizzazione, in termini di fiducia e partecipazione, sia dei rapporti tra questa e la cittadinanza.
In questa sezione sono presenti le principali informazioni relative all’istituto del Whistleblowing, che sono descritte anche in una apposita sezione del sito internet dell’Ente, dove i dipendenti trovano anche il collegamento al format online per effettuare le segnalazioni.
Il Whistleblowing è un istituto giuridico espressamente previsto già dalla Legge n.190/2012 e ora disciplinato dal Decreto Legislativo n. 24/2023, di attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2019/1937 del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni sia del diritto dell'Unione sia delle disposizioni normative nazionali.
Con tale decreto, allo scopo di rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di scoprire e contrastare fatti illeciti, oltre ad estendere la platea dei soggetti che possono effettuare segnalazioni, si forniscono speciali forme di protezione a favore del segnalante (c.d. whistleblower) che sia venuto a conoscenza di illeciti nel contesto lavorativo pubblico o privato.
Le disposizioni riguardano sia la tutela riservatezza dell’identità del segnalante e di eventuali facilitatori, sia la tutela contro eventuali ritorsioni, sia la previsione di misure di sostegno attraverso enti del Terzo settore il cui elenco e' pubblicato presso ANAC.
I soggetti che possono effettuare segnalazioni e ricevere le tutele dell'istituto sono:
• Dipendenti;
• Collaboratori;
• Fornitori, subfornitori e dipendenti e collaboratori degli stessi;
• Liberi professionisti, consulenti, lavoratori autonomi;
• Volontari e tirocinanti, retribuiti o non retribuiti;
• Azionisti o persone con funzione di amministrazione, direzione, vigilanza, controllo o rappresentanza;
• Ex dipendenti, ex collaboratori o persone che non ricoprono più una delle posizioni indicate in precedenza;
• Soggetti in fase di selezione, di prova o il cui rapporto giuridico con l’ente non sia ancora iniziato.
Le segnalazioni possono riguardare:
• illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
• condotte illecite rilevanti ai sensi della L.190/2012, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti (PIAO);
• illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell'ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
• atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
• altri illeciti di cui alla normativa citata.
Per un maggior approfondimento si segnala che ANAC ha recentemente emanato Linee guida in materia.
L’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese , oltre a ricevere segnalazioni cartacee indirizzate all’RPCT, offre la possibilità di rendere la segnalazione presso l'Ufficio dell'RPCT prendendo appuntamento al numero telefonico 0573621224
E' anche attiva la piattaforma per effettuare segnalazioni cliccando su:

https://httpswwwucapitit-ithome.whistleblowing.it 
Per maggiori informazioni sulla procedura di gestione delle segnalazioni è possibile consultare i seguenti documenti allegati “PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI” “Informativa privacy tra ente e segnalante”

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area 1 - Affari generali, segreteria, protocollo, attivita' di supporto agli organi istituzionali
Responsabile Dott.ssa Giulia Tesi
Referente Antonella Cecchini
Matteo Russo
Indirizzo Via Pietro Leopoldo, 10/24
Telefono 0573.621224 - 0573.621220 - 0573.65151
Email segreteria@ucap.it
PEC unionecomuniappenninopistoiese@pec.it

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet