Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
Scheda del servizio
La modulistica è disponibile sul sito dell'Unione nei servizi alle imprese.
Attività - Dal 14 ottobre 2016, è attiva la funzione Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) dell'Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese.
- E' stata predisposta dalla Regione Toscana una piattaforma (PORTALE STAR) che consente di inviare le segnalazioni certificate di inizio attività, le comunicazioni e le richieste di autorizzazione direttamente attraverso una procedura online. Dal 1 gennaio 2018 è obbligatorio utilizzare il portale STAR per tutte le pratiche di competenza del SUAP.
- Si consiglia di inserire sempre nelle comunicazioni un recapito telefonico a cui fare riferimento in caso di impossibilità di lettura dei files pervenuti.
Il SUAP è lo sportello che fornisce il servizio:
- di punto unico di accesso per le imprese per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'insediamento (interventi sui fabbricati e sugli impianti necessari per l'attività) e l'esercizio (autorizzazioni, segnalazioni o comunicazioni alla PA prima di iniziare l'esercizio dell'attività) di attività produttive e di prestazione di servizi; l'imprenditore anziché rivolgersi ai vari enti (ASL, VIGILI DEL FUOCO, ISPESL, PROVINCE-ARPAT, COMUNI-EDILIZIA, ecc.) si rivolge al SUAP e questo servizio si occupa di ricevere in un unico momento tutta la documentazione necessaria alla realizzazione dell'impianto ed all'esercizio dell'attività coordinando poi l'attività di tutti gli altri enti;
- di risposta unica in luogo di quelle delle amministrazioni coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, della tutela della salute, della pubblica incolumità; il SUAP coordina i procedimenti di tutti gli altri enti e rilascia all'imprenditore, al termine del procedimento, una ricevuta unica o un atto unico di autorizzazione.
Competenza
Il SUAP è competente
- per tutte le attività produttive di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari ed i servizi di telecomunicazione;
- sono escluse dall'ambito di competenza dei SUAP solo le seguenti attività: impianti ed infrastrutture energetiche; attività connesse all'impiego di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive; impianti nucleari e di smaltimento dei rifiuti radioattivi; attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del D.Lgs. 12.4.2006 n. 163;
- sono escluse dalla funzione Suap dell'Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese anche i procedimenti afferenti l'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche svolta in forma temporanea e/o in assenza di atti di pianificazione regolarmente approvati e/o concessioni pluriennali regolarmente rilasciate, nonché quelli afferenti le iniziative, le manifestazioni e gli eventi a carattere territoriale temporaneo con o senza occupazione suolo pubblico, le competenze in materia di occupazione di suolo pubblico ed infine gli adempimenti di secondo grado e cioè quelli NON volti all'avvio, variazione o cessazione dell'attività e che hanno invece per oggetto un altro atto provvedimentale, sottoposto ad una successiva verifica per saggiarne la validità o la persistenza della sua opportunità, quali per esempio provvedimenti di annullamento, decadenza e revoca, etc. Tali procedimenti, fermo restando la competenza del Suap (DPR 160/10 e s.m.i.), rimarranno in capo agli Uffici Commercio e/o Attività Produttive e/o altri Uffici dei singoli facenti parte dell'Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese per la grande eterogeneità esistente alla data odierna negli stessi Comuni circa la situazione programmatoria ed autorizzatoria di dette attività.
Pagamento diritti SUAP
Ai sensi del D.Lgs. 217/2017 come modificato dal D.L. 162/2019, il pagamento dei diritti di segreteria SUAP dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite PagoPA:
- Accesso al Portale dei Pagamenti
- Cliccare su “Accedi all’area pubblica”, scheda “Pagamenti senza avviso” quindi “Vai ai servizi”
- Cliccare su “Pagamenti Spontanei”
- Selezionare “DIRITTI DI SEGRETERIA SUAP”
- Inserire come causale la dicitura “Diritti SUAP” ed una breve descrizione della pratica
- Compilare tutti i campi obbligatori, inserendo i dati relativi alla ditta, impresa, legale rappresentate o titolare della pratica. Non inserire i dati dell’intermediario o del procuratore.
- Selezionare la tariffa, in accordo con il tipo di pratica ed il vigente tariffario.
Attenzione: E’ possibile generare un solo bollettino di pagamento alla volta, pertanto, se necessario, si dovrà ripetere la procedura.
Sono gratuiti i seguenti procedimenti
- i procedimenti relativi alla cessazione/sospensione di attività produttive;
- le semplici comunicazioni che non costituiscono titolo abilitativo implicito, né richiedano il rilascio di un titolo espresso;
- le comunicazioni per vendite straordinarie e promozionali di cui al capo XIV della LR n°62/18 e s.m.i;
- le comunicazioni meramente informative;
- gli attestati di prestazione energetica (A.P.E.).
Improcedibilità e mancato funzionamento dei servizi informatici
- IMPROCEDIBILITÀ': il NON UTILIZZO del portale STAR, l'invio di documentazione cartacea, l'invio di PEC, l'invio di files non firmati digitalmente, l'invio mediante posta elettronica non certificata, di pratiche al Suap rendono la stessa istanza improcedibile e la comunicazione e/o s.c.i.a. priva di ogni efficacia.
- MANCATO FUNZIONAMENTO STRUMENTI INFORMATICI: nel caso di mancato funzionamento del portale STAR nonché degli strumenti o dei dispositivi informatici di ricezione delle pratiche inoltrate al Suap si rimanda a quanto disposto dall'art. 8 del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10/11/2011 "Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive".
Note tecniche
- Si consiglia, prima dell'invio, di verificare la dimensione dei files allegati attenendosi alla seguente regola generale:
per la scansione dei documenti dovrà essere utilizzata una risoluzione massima di 200 dpi sia per bianco e nero, scala di grigi e colore. Per maggiori dettagli ed altre specifiche tecniche si rinvia al portale www.impresainungiorno.it dove sono stati pubblicate le specifiche tecniche e di formato.
- Allegare sempre procura, documento identità, corretta ragione sociale, contenuto dell'oggetto della PEC (nei casi in cui è ammesso) conforme alle disposizioni contenute nel DPR n° 160/2010.
- Si consiglia di inserire sempre nelle comunicazioni un recapito telefonico a cui fare riferimento in caso di impossibilità di lettura dei files pervenuti.
Il SUAP è lo sportello che fornisce il servizio:
- di punto unico di accesso per le imprese per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'insediamento (interventi sui fabbricati e sugli impianti necessari per l'attività) e l'esercizio (autorizzazioni, segnalazioni o comunicazioni alla PA prima di iniziare l'esercizio dell'attività) di attività produttive e di prestazione di servizi; l'imprenditore anziché rivolgersi ai vari enti (ASL, VIGILI DEL FUOCO, ISPESL, PROVINCE-ARPAT, COMUNI-EDILIZIA, ecc.) si rivolge al SUAP e questo servizio si occupa di ricevere in un unico momento tutta la documentazione necessaria alla realizzazione dell'impianto ed all'esercizio dell'attività coordinando poi l'attività di tutti gli altri enti;
- di risposta unica in luogo di quelle delle amministrazioni coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, della tutela della salute, della pubblica incolumità; il SUAP coordina i procedimenti di tutti gli altri enti e rilascia all'imprenditore, al termine del procedimento, una ricevuta unica o un atto unico di autorizzazione.
Competenza
Il SUAP è competente
- per tutte le attività produttive di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari ed i servizi di telecomunicazione;
- sono escluse dall'ambito di competenza dei SUAP solo le seguenti attività: impianti ed infrastrutture energetiche; attività connesse all'impiego di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive; impianti nucleari e di smaltimento dei rifiuti radioattivi; attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del D.Lgs. 12.4.2006 n. 163;
- sono escluse dalla funzione Suap dell'Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese anche i procedimenti afferenti l'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche svolta in forma temporanea e/o in assenza di atti di pianificazione regolarmente approvati e/o concessioni pluriennali regolarmente rilasciate, nonché quelli afferenti le iniziative, le manifestazioni e gli eventi a carattere territoriale temporaneo con o senza occupazione suolo pubblico, le competenze in materia di occupazione di suolo pubblico ed infine gli adempimenti di secondo grado e cioè quelli NON volti all'avvio, variazione o cessazione dell'attività e che hanno invece per oggetto un altro atto provvedimentale, sottoposto ad una successiva verifica per saggiarne la validità o la persistenza della sua opportunità, quali per esempio provvedimenti di annullamento, decadenza e revoca, etc. Tali procedimenti, fermo restando la competenza del Suap (DPR 160/10 e s.m.i.), rimarranno in capo agli Uffici Commercio e/o Attività Produttive e/o altri Uffici dei singoli facenti parte dell'Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese per la grande eterogeneità esistente alla data odierna negli stessi Comuni circa la situazione programmatoria ed autorizzatoria di dette attività.
Pagamento diritti SUAP
Ai sensi del D.Lgs. 217/2017 come modificato dal D.L. 162/2019, il pagamento dei diritti di segreteria SUAP dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite PagoPA:
- Cliccare su “Accedi all’area pubblica”, scheda “Pagamenti senza avviso” quindi “Vai ai servizi”
- Cliccare su “Pagamenti Spontanei”
- Selezionare “DIRITTI DI SEGRETERIA SUAP”
- Inserire come causale la dicitura “Diritti SUAP” ed una breve descrizione della pratica
- Compilare tutti i campi obbligatori, inserendo i dati relativi alla ditta, impresa, legale rappresentate o titolare della pratica. Non inserire i dati dell’intermediario o del procuratore.
- Selezionare la tariffa, in accordo con il tipo di pratica ed il vigente tariffario.
Attenzione: E’ possibile generare un solo bollettino di pagamento alla volta, pertanto, se necessario, si dovrà ripetere la procedura.
Sono gratuiti i seguenti procedimenti
- i procedimenti relativi alla cessazione/sospensione di attività produttive;
- le semplici comunicazioni che non costituiscono titolo abilitativo implicito, né richiedano il rilascio di un titolo espresso;
- le comunicazioni per vendite straordinarie e promozionali di cui al capo XIV della LR n°62/18 e s.m.i;
- le comunicazioni meramente informative;
- gli attestati di prestazione energetica (A.P.E.).
Improcedibilità e mancato funzionamento dei servizi informatici
- IMPROCEDIBILITÀ': il NON UTILIZZO del portale STAR, l'invio di documentazione cartacea, l'invio di PEC, l'invio di files non firmati digitalmente, l'invio mediante posta elettronica non certificata, di pratiche al Suap rendono la stessa istanza improcedibile e la comunicazione e/o s.c.i.a. priva di ogni efficacia.
- MANCATO FUNZIONAMENTO STRUMENTI INFORMATICI: nel caso di mancato funzionamento del portale STAR nonché degli strumenti o dei dispositivi informatici di ricezione delle pratiche inoltrate al Suap si rimanda a quanto disposto dall'art. 8 del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10/11/2011 "Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive".
Note tecniche
- Si consiglia, prima dell'invio, di verificare la dimensione dei files allegati attenendosi alla seguente regola generale:
per la scansione dei documenti dovrà essere utilizzata una risoluzione massima di 200 dpi sia per bianco e nero, scala di grigi e colore. Per maggiori dettagli ed altre specifiche tecniche si rinvia al portale www.impresainungiorno.it dove sono stati pubblicate le specifiche tecniche e di formato.
- Allegare sempre procura, documento identità, corretta ragione sociale, contenuto dell'oggetto della PEC (nei casi in cui è ammesso) conforme alle disposizioni contenute nel DPR n° 160/2010.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Punto di accesso per l'espletamento di tutte le pratiche amministrative relative allo svolgimento dell'attività imprenditoriale | ||||
Area | 4 - Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) - Catasto | ||||
Responsabile | Arch. Francesco Copia | ||||
Referente | Arch. Francesco Copia | ||||
Personale |
Barbara Petrucci - istruttore amministrativo Matteo Russo - istruttore amministrativo |
||||
Indirizzo | Viale Luigi Orlando, 320 - 51028 San Marcello Piteglio (PT) | ||||
Telefono |
0573.65151 - 0573.639660 - |
||||
suap@ucap.it |
|||||
PEC |
suap.appenninopistoiese@pec.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Come si presentano le pratiche[.pdf 336,14 Kb - 12/06/2025 - 30/07/2025]
- Tariffario SUAP - Oneri e diritti di segreteria SUAP[.pdf 163,61 Kb - 15/04/2020 - 21/04/2022]
Modulistica
- Consultazione modulistica strutturata STAR (Apre il link in una nuova scheda)
- Modulistica, aggiornamenti e informazioni SUAP[.pdf 550,68 Kb - 15/07/2025 - 01/10/2025]
- Modulo di richiesta di accesso ai documenti amministrativi[.pdf 191,44 Kb - 25/11/2024 - 27/11/2024]
- Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo[.pdf 102,5 Kb - 01/06/2020 - 06/03/2024]
- Procura speciale SUAP[.pdf 219,21 Kb - 15/04/2020 - 19/02/2025]
Informative privacy
- Informativa privacy Servizio SUAP
- Informazioni specifiche del Servizio SUAP
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 12:20:12