8 aprile 2025
Beneficiari
Liberi/e professionisti/e che esercitano attività intellettuale, con Partita IVA individuale o in forma associata/societaria. Devono appartenere a una delle seguenti categorie:
Ulteriori requisiti:
Residenza o domicilio in Toscana
Età compresa tra 18 e 65 anni
Nessuna condanna che comporti l'incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione
Attività ammissibili
Partecipazione a percorsi formativi della durata minima di 16 ore, finalizzati a rafforzare o aggiornare le competenze professionali, con particolare attenzione all’innovazione in ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale. Sono ammesse le seguenti tipologie:
Corsi erogati da enti formativi accreditati dalla Regione Toscana o da altri soggetti autorizzati (Ordini, Associazioni, Università, AFAM, provider ECM)
Annualità di Scuole di Specializzazione (riconosciute MUR)
Corsi universitari, corsi di perfezionamento, specializzazione
Master universitari di I e II livello
Sono escluse le attività di formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, la mera partecipazione a congressi/convegni e i corsi equivalenti a materiali già disponibili sulla piattaforma TRIO.
Contributo previsto
Il contributo è calcolato sulla base di un’unità di costo standard pari a € 26,51 per ora di formazione effettivamente svolta. Il contributo massimo è riconosciuto fino a un massimo di 113 ore per un totale di € 2.995,63.
È ammessa la FAD sincrona. Il contributo è erogato in un’unica soluzione, a saldo, anche in caso di mancato conseguimento dell’attestato finale, purché il beneficiario abbia frequentato almeno il 70% del corso (e il 50% dello stage, se previsto).
Stanziamento complessivo
€ 3.000.000,00
Scadenza
16 maggio 2025, ore 12:00
LINKLiberi/e professionisti/e che esercitano attività intellettuale, con Partita IVA individuale o in forma associata/societaria. Devono appartenere a una delle seguenti categorie:
- Iscritti ad albi o collegi professionali
- Iscritti ad associazioni professionali riconosciute (ex L. 4/2013 o L.R. 73/2008)
- Iscritti alla Gestione Separata INPS come liberi professionisti (con classificazione corretta)
Ulteriori requisiti:
Residenza o domicilio in Toscana
Età compresa tra 18 e 65 anni
Nessuna condanna che comporti l'incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione
Attività ammissibili
Partecipazione a percorsi formativi della durata minima di 16 ore, finalizzati a rafforzare o aggiornare le competenze professionali, con particolare attenzione all’innovazione in ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale. Sono ammesse le seguenti tipologie:
Corsi erogati da enti formativi accreditati dalla Regione Toscana o da altri soggetti autorizzati (Ordini, Associazioni, Università, AFAM, provider ECM)
Annualità di Scuole di Specializzazione (riconosciute MUR)
Corsi universitari, corsi di perfezionamento, specializzazione
Master universitari di I e II livello
Sono escluse le attività di formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, la mera partecipazione a congressi/convegni e i corsi equivalenti a materiali già disponibili sulla piattaforma TRIO.
Contributo previsto
Il contributo è calcolato sulla base di un’unità di costo standard pari a € 26,51 per ora di formazione effettivamente svolta. Il contributo massimo è riconosciuto fino a un massimo di 113 ore per un totale di € 2.995,63.
È ammessa la FAD sincrona. Il contributo è erogato in un’unica soluzione, a saldo, anche in caso di mancato conseguimento dell’attestato finale, purché il beneficiario abbia frequentato almeno il 70% del corso (e il 50% dello stage, se previsto).
Stanziamento complessivo
€ 3.000.000,00
Scadenza
16 maggio 2025, ore 12:00