25 febbraio 2025
Beneficiari:
I beneficiari ammissibili includono università, istituti di ricerca, enti non-profit come ONG, PMI e grandi imprese, e enti pubblici (es. comuni, organi amministrativi regionali/nazionali). La partecipazione è aperta a partecipanti di stati membri dell'UE e paesi associati, rispettando le regolamentazioni nazionali/regionali di finanziamento.
Attività ammissibili:
Le proposte devono concentrarsi su uno dei tre temi principali del bando:
- Verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti.
- Nuovi alimenti - Innovazioni nel design, nella lavorazione e nella fornitura di alimenti.
- Potenziare scelte alimentari sostenibili - Abilitazione di ambienti e cambiamenti dietetici.
Agevolazione:
Il finanziamento è previsto sotto forma di sovvenzioni per progetti transnazionali, con il finanziamento erogato direttamente dagli organismi nazionali/regionali di finanziamento ai rispettivi partner del consorzio, seguendo le proprie condizioni legali e regolamentazioni. Ogni partner è responsabile di verificare la compatibilità delle proprie attività con le regole del proprio organismo finanziatore.
Stanziamento:
Il bando mette a disposizione un totale di circa 39 milioni di EUR, combinando i contributi degli organismi di finanziamento partecipanti e dell'Unione Europea.
Scadenza:
Pre-proposte: 15 gennaio 2025, 13:00 CET
Proposte complete: 09 luglio 2025, 13:00 CEST