16 maggio 2025
Beneficiari:
Possono presentare domanda Enti del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. 117/2017, Onlus, enti ecclesiastici e religiosi, ed enti pubblici territoriali, purché con sede o operatività già attiva nella provincia di Pistoia.
È inoltre ammessa la partecipazione in partenariato di istituti scolastici e soggetti profit (questi ultimi limitatamente ad un apporto tecnico non superiore al 20% del budget progettuale complessivo).
Attività ammissibili:
Il bando finanzia progetti di riqualificazione di spazi pubblici o privati a uso pubblico, attualmente in stato di degrado o sottoutilizzo, finalizzati alla realizzazione di iniziative sociali, culturali, educative e ricreative con un forte coinvolgimento della comunità locale. È richiesto che il progetto includa sia interventi fisici di recupero dello spazio, sia una programmazione sostenibile di attività di coesione sociale.
Contributo:
Il contributo previsto è pari al 50% del costo complessivo del progetto, fino a un massimo di 50.000 euro. In presenza di particolari condizioni, motivate in modo adeguato, la percentuale di contributo potrà essere elevata fino al 70%, fermo restando il tetto massimo di 50.000 euro. Il costo totale di ogni progetto non può essere inferiore a 60.000 euro.
Scadenza:
Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 26 settembre 2025, tramite il portale della Fondazione Caript nella sezione “Bandi e modulistica”. Gli esiti saranno pubblicati entro il 17 novembre 2025.
Possono presentare domanda Enti del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. 117/2017, Onlus, enti ecclesiastici e religiosi, ed enti pubblici territoriali, purché con sede o operatività già attiva nella provincia di Pistoia.
È inoltre ammessa la partecipazione in partenariato di istituti scolastici e soggetti profit (questi ultimi limitatamente ad un apporto tecnico non superiore al 20% del budget progettuale complessivo).
Attività ammissibili:
Il bando finanzia progetti di riqualificazione di spazi pubblici o privati a uso pubblico, attualmente in stato di degrado o sottoutilizzo, finalizzati alla realizzazione di iniziative sociali, culturali, educative e ricreative con un forte coinvolgimento della comunità locale. È richiesto che il progetto includa sia interventi fisici di recupero dello spazio, sia una programmazione sostenibile di attività di coesione sociale.
Contributo:
Il contributo previsto è pari al 50% del costo complessivo del progetto, fino a un massimo di 50.000 euro. In presenza di particolari condizioni, motivate in modo adeguato, la percentuale di contributo potrà essere elevata fino al 70%, fermo restando il tetto massimo di 50.000 euro. Il costo totale di ogni progetto non può essere inferiore a 60.000 euro.
Scadenza:
Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 26 settembre 2025, tramite il portale della Fondazione Caript nella sezione “Bandi e modulistica”. Gli esiti saranno pubblicati entro il 17 novembre 2025.