31 gennaio 2025
Beneficiari
- Istituzioni universitarie pubbliche statali accreditate.
- Enti di ricerca pubblici con almeno una sede operativa in Italia.
- Dipartimenti, istituti o assimilabili con centro autonomo di spesa.
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
- Consorzi costituiti tra soggetti pubblici o privati, incluse le fondazioni riconosciute con finalità di sviluppo sostenibile.
- Il partenariato deve comprendere il Soggetto Capofila (tra i beneficiari sopra elencati) e almeno un ente pubblico territoriale (regioni, province, comuni, ecc.) o loro associazioni.
- Possono aderire anche organizzazioni iscritte ai Forum Nazionali o territoriali per lo Sviluppo Sostenibile.
Attività ammissibili
Progetti di ricerca che supportano i vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), inclusi:
Contributo massimo per proposta: 150.000 €.
Il finanziamento copre spese ammissibili come personale, strumenti, servizi, e spese generali (con alcune limitazioni e criteri di rendicontazione).
Progetti di ricerca che supportano i vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), inclusi:
- Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.
- Cultura per la sostenibilità.
- Partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
- Devono promuovere progettualità multilivello e assicurare la disseminazione delle informazioni in ambito accademico e pubblico.
Contributo massimo per proposta: 150.000 €.
Il finanziamento copre spese ammissibili come personale, strumenti, servizi, e spese generali (con alcune limitazioni e criteri di rendicontazione).
Stanziamento
Stanziamento complessivo: 3.150.000 €.
Stanziamento complessivo: 3.150.000 €.
Scadenza
Le istanze contenenti le proposte progettuali dovranno pervenire entro e non oltre il 09/03/2025 ore 23.59 (ora italiana) al seguente indirizzo di posta elettronica: AEIF@pec.mase.gov.it.
Le istanze contenenti le proposte progettuali dovranno pervenire entro e non oltre il 09/03/2025 ore 23.59 (ora italiana) al seguente indirizzo di posta elettronica: AEIF@pec.mase.gov.it.
Aree Tematiche
1. Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo: Assicurare l'integrazione e la coerenza delle politiche pubbliche a livello internazionale, nazionale e locale.
Linee di ricerca:
Obiettivo: Promuovere un cambiamento culturale e conoscitivo attraverso educazione, formazione e informazione.
Linee di ricerca:
Obiettivo: Favorire la collaborazione e la partecipazione della società civile e degli attori non statali per l'attuazione della sostenibilità.
Linee di ricerca:
- Analisi dei processi internazionali ed europei per la territorializzazione degli SDGs.
- Studio della finanza sostenibile come strumento per attuare la SNSvS.
- Sviluppo di sistemi di monitoraggio integrati della strategia e delle politiche territoriali.
- Mappatura dei processi gestionali delle PA per gli obiettivi di sostenibilità.
Obiettivo: Promuovere un cambiamento culturale e conoscitivo attraverso educazione, formazione e informazione.
Linee di ricerca:
- Creazione di percorsi formativi per competenze professionali legate alla sostenibilità.
- Mappatura di attori e iniziative di educazione sostenibile.
- Sperimentazione di nuovi linguaggi e narrazioni per diffondere la sostenibilità.
- Rafforzamento di reti educative territoriali, inclusi i centri per l'educazione ambientale.
Obiettivo: Favorire la collaborazione e la partecipazione della società civile e degli attori non statali per l'attuazione della sostenibilità.
Linee di ricerca:
- Coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi decisionali.
- Creazione di metriche per valutare l'efficacia della partecipazione.
- Costruzione di partenariati innovativi per progetti di co-programmazione e co-progettazione.
- Mappatura di pratiche di sostenibilità nei territori.
Obiettivi trasversali
- Promuovere una governance multilivello e multi-attoriale.
- Rafforzare la formazione e la partecipazione come strumenti centrali.
- Sperimentare approcci intersettoriali e multidisciplinari.
- Assicurare una disseminazione ampia dei risultati della ricerca.