17 febbraio 2025
Finalità
Il bando mira a sostenere progetti formativi e informativi sulla prevenzione dei rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, con un focus particolare sui rischi nuovi ed emergenti. L'obiettivo è rafforzare la cultura della prevenzione attraverso azioni e strumenti formativi e informativi integrati.
Beneficiari
I beneficiari diretti includono:
Possono presentare domanda:
Il bando mira a sostenere progetti formativi e informativi sulla prevenzione dei rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, con un focus particolare sui rischi nuovi ed emergenti. L'obiettivo è rafforzare la cultura della prevenzione attraverso azioni e strumenti formativi e informativi integrati.
Beneficiari
I beneficiari diretti includono:
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST/RLSSP, RLSA o RLSSA)
- Responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP)
- Lavoratori e datori di lavoro
- Docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Possono presentare domanda:
- Organizzazioni sindacali nazionali di datori di lavoro e lavoratori rappresentate nella Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
- Organismi paritetici iscritti al Repertorio nazionale, agendo singolarmente o in aggregazione.
Ambiti Tematici dei Progetti
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici:
- Prevenzione dei rischi psicosociali
- Ruolo delle figure nella prevenzione e tutela nei PCTO
- Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale/sociale
- Rischi per il personale viaggiante nella logistica
Risorse Finanziarie
Il finanziamento complessivo ammonta a 24 milioni di euro, suddivisi equamente (6 milioni ciascuno) tra i quattro ambiti tematici.
Modalità di Presentazione delle Domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso un portale dedicato, seguendo le tempistiche specificate per ciascun ambito tematico.
Scadenze
Le scadenze variano per ciascun ambito tematico e sono dettagliate nella documentazione del bando, assicurandosi che i proponenti registrino e inviino le loro domande nei periodi specificati per ciascun tema. La prima data di apertura riguarda l'Ambito A ed è il 18 marzo 2025.
LINK: https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/finanziamenti-ad-enti-ed-organismi/avviso-pubblico-formazione-e-informazione-2024.html