8 aprile 2025
Beneficiari
Possono presentare progetti, singolarmente o in forma associata, i seguenti soggetti pubblici toscani:
- Comuni
- Unioni di Comuni
- Società della Salute
- Conferenze dei Sindaci
- Aziende Sanitarie
- ASP
Altri enti pubblici del sistema integrato sociale e socio-sanitario
I progetti devono essere validati e trasmessi alla Regione Toscana da parte della Società della Salute competente (oppure dalla Conferenza Zonale dei Sindaci, se non costituita).
I progetti devono essere validati e trasmessi alla Regione Toscana da parte della Società della Salute competente (oppure dalla Conferenza Zonale dei Sindaci, se non costituita).
Attività Ammissibili
Sono finanziabili investimenti relativi a:
- Realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione e adeguamento funzionale di immobili o loro parti, anche con nuove destinazioni d’uso.
- Acquisto e installazione di impianti e attrezzature per migliorare l’accessibilità e fruibilità di spazi.
- Acquisto di beni durevoli (es. arredi, attrezzature, esclusi automezzi).
- Sono ammissibili anche progetti già avviati o conclusi, con spese sostenute e quietanzate nei bilanci 2023, 2024 e 2025.
Non ammissibili: costi generali e di segreteria. È obbligatorio indicare il CUP Cipe nella domanda.
Contributo
Contributo regionale in co-finanziamento, con:
Obbligo di compartecipazione del beneficiario: almeno 15% del costo totale del progetto.
Liquidazione in un'unica soluzione, a conclusione e verifica positiva della rendicontazione.
Stanziamento
Totale complessivo: 646.000 €. Lo stanziamento è suddiviso per zona-distretto.
Scadenza
Realizzazione dei progetti: entro il 31 dicembre 2025.
Rendicontazione finale: entro il 28 febbraio 2026, pena revoca del contributo.