9 settembre 2024
Beneficiari
Il bando è rivolto a enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, enti del Terzo Settore e ONLUS.
Il bando è rivolto a enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, enti del Terzo Settore e ONLUS.
Sono esclusi:
- Persone fisiche.
- Imprese e società commerciali.
- Organizzazioni sindacali, di categoria, di patronato, partiti e movimenti politici.
- Società e associazioni sportive, eccetto quelle con finalità ricreative.
- Enti e organizzazioni non dotate di statuto e di organo deliberante.
- Enti e organizzazioni che perseguono finalità incompatibili con quelle della Fondazione.
- Soggetti non operanti nella provincia di Pistoia.
Attività Ammissibili
Sono ammessi progetti riguardanti:
- Restauro, protezione e valorizzazione di beni mobili (tele, organi, statue, arredi lignei) e immobili sottoposti a vincolo ai sensi del Codice dei beni culturali
- Progetti di inventariazione, catalogazione e digitalizzazione di beni archivistici e bibliografici, collezioni e raccolte di opere storiche.
- Progetti devono essere completati entro il 31 dicembre 2026, con possibilità di proroga su richiesta.
Agevolazione
Il contributo massimo della Fondazione non può superare il 50% del costo complessivo del progetto e comunque non oltre:
- € 75.000 per interventi su beni immobili.
- € 10.000 per interventi su beni mobili.
- € 10.000 per progetti di digitalizzazione e catalogazione.
- Stanziamento
- € 375.000 per interventi su beni immobili.
- € 50.000 per interventi su beni mobili.
- € 50.000 per progetti di digitalizzazione e catalogazione.
Scadenza
Le domande devono essere presentate online sul sito della Fondazione entro le ore 12:00 del 28 ottobre 2024. Gli esiti saranno pubblicati entro il 13 dicembre 2024
Le domande devono essere presentate online sul sito della Fondazione entro le ore 12:00 del 28 ottobre 2024. Gli esiti saranno pubblicati entro il 13 dicembre 2024