vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Terzo settore, entro l’estate la piattaforma per chiedere il contributo energia

17 aprile 2023

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 dell'11 aprile 2023 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 2023, di concerto con il Ministro per le Disabilità e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che individua i criteri e le modalità per l'accesso al contributo straordinario voluto dal Governo per sostenere gli enti del Terzo Settore.

I Ministeri competenti stanno procedendo alla stipula della convenzione con Invitalia S.p.a. a cui sarà delegata la gestione della piattaforma informatica dedicata all'istruttoria delle domande inviate dagli enti per il "contributo energia", riservato agli enti del Terzo Settore dall'articolo 8 del decreto Aiuti ter (D.L. n. 144/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 novembre 2022, n. 175).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha destinato 100 milioni di euro del proprio bilancio a sostegno degli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), inserendoli nell'apposito fondo di cui al comma 2, articolo 8, dell'Aiuti ter. Sosterranno, proporzionalmente agli incrementi, i maggiori costi sostenuti per l'acquisto di energia e gas naturale nei primi tre trimestri del 2022 rispetto all'analogo periodo del 2021.

RISORSE

Sono disponibili:

a) a) 120 mln€ a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilita';

b) b) 50 mln€ a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane

c) c) 100 mln€ agli altri enti non rientranti ai punti a) o b).



DESTINATARI

Le risorse di cui al punto a) sono destinati a:

a1) enti iscritti nel RUNTS;

a2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione

a3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione

a4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;

a5) enti religiosi civilmente riconosciuti;

Le risorse di cui al punto b) sono destinati a:

b1) enti iscritti nel RUNTS;

b2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione

b3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione

b4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;

b5) enti religiosi civilmente riconosciuti;

b6) associazioni;

b7) fondazioni;

b8) aziende di servizi alla persona di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207.

Le risorse di cui al punto c) sono destinati a:

c1) enti iscritti nel RUNTS;

c2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione

c3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione

c4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;

c5) enti religiosi civilmente riconosciuti;



PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLE RISORSE

Nelle prossime settimane Invitalia renderà disponibile la piattaforma informatica «Contributo energia», accessibile direttamente dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Accedendo con lo SPID o CIE sarà possibile presentare la richiesta di contributi entro 30 gg dalla sua attivazione (sarà nostra cura tenervi informati). Occorrerà inserire anche alcuni dati, fra i quali:

- - nel caso delle risorse di cui ai punti a) e b)

o gli estremi dell’autorizzazione o dell’accreditamento o del convenzionamento

o l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative al III trimestre 2022 e al III trimestre 2021 relative a gas e energia elettrica

- Nel caso delle risorse di cui ai punti c) l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative a i primi 3 trimestre 2022 e analogo periodo dei 2021 relative a gas e energia elettrica

- Ove richiesto, la regolarità contributiva.



QUANTIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo e' calcolato applicando all'incremento del costo, registrato nei periodi utili di cui alle lettere g) e h), comma 2, dell'art. 3 del presente decreto, una percentuale di liquidazione determinata secondo il prospetto di seguito riportato:

 Incremento del costo    -    contributo
Pari o maggiore al 100% - 80% dell’incremento del costo 
compreso tra il 99,99% e l’80% - 70% dell’incremento de costo 
compreso tra il 79,99% e il 60% - 60% dell’incremento del costo 
contributo compreso tra il 59,99% e il 40% - 50% dell’incremento del costo
contributo compreso tra l 39,99% e il 20% - 40% dell’incremento del costo

Non sono previsti contributi in caso di incrementi dei costi inferiori al 20%.

In ogni caso, circa le risorse di cui ai punti a) e b) l’importo massimo per ciascun richiedente sarà di 50.000 €; per le risorse di cui al punto c) l’importo massimo sarà di 30.000 €.

Scaduti i termini per la presentazione delle richieste, entro 60 gg, Invitalia predispone, per ciascuna tipologia di risorse di cui ai punti a), b) e c) , una graduatoria , secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggior importo del costo sostenuto.

https://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Terzo-settore-entro-estate-la-piattaforma-per-chiedere-il-contributo-energia.aspx

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet