19 giugno 2023
Obiettivi specifici correlati, obiettivo trasversale e obiettivi settoriali pertinenti
Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore
Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore
Migliorare la risposta dell'agricoltura dell'Unione alle esigenze della società in materia di
alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera
sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali
e la lotta alle resistenze agli antimicrobici
L’intervento sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di
associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e
regionali per migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore,
consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il
consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori sul mercato interno all’Unione.
alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera
sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali
e la lotta alle resistenze agli antimicrobici
L’intervento sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di
associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e
regionali per migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore,
consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il
consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori sul mercato interno all’Unione.
Uscita e chiusura del bando prevista
Da settembre 23 a dicembre 23
Beneficiari
I beneficiari dell’intervento sono le associazioni di produttori che partecipano ai Regimi di qualità
indicati nei criteri di ammissibilità.
Possono dunque accedere al sostegno, anche in forma associata, le seguenti categorie di beneficiari:
• i gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica,
incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni, riconosciute ai sensi della
normativa regionale, nazionale e unionale;
• le Organizzazioni interprofessionali;
• i Consorzi di tutela (riconosciuti dal Mipaaf);
• le Cooperative agricole e loro Consorzi;
• le Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.
Agevolazioni
Beneficiari
I beneficiari dell’intervento sono le associazioni di produttori che partecipano ai Regimi di qualità
indicati nei criteri di ammissibilità.
Possono dunque accedere al sostegno, anche in forma associata, le seguenti categorie di beneficiari:
• i gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica,
incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni, riconosciute ai sensi della
normativa regionale, nazionale e unionale;
• le Organizzazioni interprofessionali;
• i Consorzi di tutela (riconosciuti dal Mipaaf);
• le Cooperative agricole e loro Consorzi;
• le Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.
Agevolazioni
70% di tutti gli investimenti ammissibili