19 giugno 2023
Obiettivi specifici correlati, obiettivo trasversale e obiettivi settoriali pertinenti
L’intervento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi specifici 2, 4 e 5, ed è volto principalmente ad
enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella
fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socioricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di
consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.
Il sostegno contribuisce inoltre, al perseguimento degli impegni europei e internazionali sottoscritti dal
Governo in materia di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e degli obiettivi dell’Unione
fissati nel Green Deal e dalle Strategie Forestale europea (COM/2021/572 final), coerentemente con gli
obiettivi della Strategia europea per la Biodiversità (COM(2020) 380 final),recepiti e attuati dagli strumenti
strategici adottati a livello nazionale e regionale (Strategia Forestale Nazionale, Strategia nazionale per la
biodiversità, Programmi forestali regionali, ecc).
Uscita e chiusura del bando prevista
nov-23 feb-24
L’intervento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi specifici 2, 4 e 5, ed è volto principalmente ad
enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella
fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socioricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di
consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.
Il sostegno contribuisce inoltre, al perseguimento degli impegni europei e internazionali sottoscritti dal
Governo in materia di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e degli obiettivi dell’Unione
fissati nel Green Deal e dalle Strategie Forestale europea (COM/2021/572 final), coerentemente con gli
obiettivi della Strategia europea per la Biodiversità (COM(2020) 380 final),recepiti e attuati dagli strumenti
strategici adottati a livello nazionale e regionale (Strategia Forestale Nazionale, Strategia nazionale per la
biodiversità, Programmi forestali regionali, ecc).
Uscita e chiusura del bando prevista
nov-23 feb-24
Beneficiari
C01 – Nel rispetto alla normativa nazionale e regionale vigente, i beneficiari del sostegno sono riconducibili
ai proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto
pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale35;
C02 –Sono altresì ammissibili PMI (Raccomandazione UE n. 361 del 2003), anche non titolari della gestione
di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993,
n. 580 della Camera di commercio territorialmente competente, che esercita un’attività economica nel
settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché
nel settore della prima trasformazione* e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi e non
legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientaleed energetico, indipendentemente
dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
C03 – Le grandi imprese, sono ammissibili solo quando rientrano tra i beneficiari di cui al precedente punto
C01, quindi l’attività economica deve essere esercitata su superfici di loro proprietà o possesso.
ai proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto
pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale35;
C02 –Sono altresì ammissibili PMI (Raccomandazione UE n. 361 del 2003), anche non titolari della gestione
di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993,
n. 580 della Camera di commercio territorialmente competente, che esercita un’attività economica nel
settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché
nel settore della prima trasformazione* e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi e non
legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientaleed energetico, indipendentemente
dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
C03 – Le grandi imprese, sono ammissibili solo quando rientrano tra i beneficiari di cui al precedente punto
C01, quindi l’attività economica deve essere esercitata su superfici di loro proprietà o possesso.
C04 - I beneficiari devono possedere gli atti pertinenti il riconoscimento dei criteri richiesti;
C05 – I beneficiari di cui al punto CO2 possono anche non essere proprietari, possessori e/o titolari di
superfici forestali e fornire servizi, lavori e/o lavorazioni nel settore forestale e della prima trasformazione
secondo quanto dettagliato nel piano di investimento “Piano di investimento”di cui al CR01;
C05 – I beneficiari di cui al punto CO2 possono anche non essere proprietari, possessori e/o titolari di
superfici forestali e fornire servizi, lavori e/o lavorazioni nel settore forestale e della prima trasformazione
secondo quanto dettagliato nel piano di investimento “Piano di investimento”di cui al CR01;
Agevolazioni
L’intensità di aiuto per le operazioni di investimento fino al 65% del valore della spesa ammissibile per gli
interventi di cui all’azione SRD15.2). L’aliquota del sostegno viene aumentate fino all’80% di cui all’Azione
SRD15.1)cioè per gli investimenti
interventi di cui all’azione SRD15.2). L’aliquota del sostegno viene aumentate fino all’80% di cui all’Azione
SRD15.1)cioè per gli investimenti