vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Indennità per agricoltori attivi in zone soggette a vincoli naturali o specifici - PROROGATO

22 maggio 2023

Il BANDO E' STATO PROROGATO AL 15 GIUGNO

l bando ha la finalità di erogare per un anno un'indennità a ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) all'interno delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, al fine di attenuare il rischio di abbandono dell'attività agricola in queste zone.

Beneficiari


I soggetti beneficiari del sostegno sono gli agricoltori in attività. 
La superficie agricola ammissibile deve ricadere all'interno della perimetrazione delle zone consultabile alla suddetta pagina del Geoscopio del sito web della Regione Toscana. Sulle superfici oggetto di aiuto è necessario condurre attività agricola.
Il bando prevede l’attivazione delle tre sottomisure:
  • sottomisura 13.1 Indennità in zone montane articolo 32 "Designazione delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici", paragrafo 1 lettera (a) del Reg. UE 1305/2013)
  • sottomisura 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane (art. 32, par. 1 lettera (b) del Reg. UE 1305/2013)
  • sottomisura 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici (art. 32, par. 1 lettera (c) del Reg. UE 1305/2013
Agevolazioni
Minimali e massimali: l’indennità massima erogabile ad ettaro è pari a
  • 150 euro per la sottomisura 13.1 Indennità in zone montane
  • 90 euro per la sottomisura 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane
  • 90 euro per la sottomisura 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici

  • L’importo può ridursi in base all'estensione della superficie ammissibile per beneficiario (maggiore è la superficie in conduzione all'azienda, minore è l'importo).

Inoltre, nel caso in cui i fondi disponibili non siano sufficienti a coprire il fabbisogno totale, l'indennità per singola domanda è ridotta proporzionalmente in base al rapporto tra l'effettiva disponibilità finanziaria e il fabbisogno finanziario totale.

Il premio minimo liquidabile per domanda non può essere inferiore a 250 euro.

Scadenza
La domanda deve essere presentata entro il 15 GIUGNO 2023, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.


http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5367774&nomeFile=Decreto_n.7229_del_06-04-2023-Allegato-A

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet