4 luglio 2023
L’azione intende sostenere e accompagnare i processi di innovazione delle MPMI mediante l’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale e l’economia circolare. L’azione, in risposta ai fabbisogni di innovazione delle imprese, prevede il sostegno per investimenti in innovazione anche mediante l’acquisizione di
servizi qualificati con particolare attenzione al sostegno ai processi di digitalizzazione nelle MPMI, ed alle conseguenti ricadute sulla riorganizzazione aziendale.
servizi qualificati con particolare attenzione al sostegno ai processi di digitalizzazione nelle MPMI, ed alle conseguenti ricadute sulla riorganizzazione aziendale.
L’intervento prevede:
- il sostegno alle PMI (compresi i liberi professionisti) all’attivazione di progetti d’investimento da ricondurre alle seguenti sezioni d’intervento:
- il sostegno alle PMI (compresi i liberi professionisti) all’attivazione di progetti d’investimento da ricondurre alle seguenti sezioni d’intervento:
- I. DIGITALE & INTELLIGENTE
- II. DIGITALE & SOSTENIBILE (focus ambiente e consumo energetico)
- III. DIGITALE & SICURA
Consulta qui il catalogo dei servizi
I servizi vengono distinti in tre classi A (servizi obbligatori), B (servizi integrabili o obbligatori laddove nella classe A non vengono attivati servizi di sostegno alla transizione digitale della sezione B5 del Catalogo) C (servizi
integrabili di natura diversa dalla transizione digitale.
I servizi vengono distinti in tre classi A (servizi obbligatori), B (servizi integrabili o obbligatori laddove nella classe A non vengono attivati servizi di sostegno alla transizione digitale della sezione B5 del Catalogo) C (servizi
integrabili di natura diversa dalla transizione digitale.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata.
Nel caso di forme associative devono essere costituite da almeno 3 imprese/professionisti.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di una sovvenzione a fondo perduto quale contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher.
Il costo ammissibile totale del progetto presentato non deve essere:
inferiore a Euro 10.000,00 e superiore ad Euro 150.000,00.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di una sovvenzione a fondo perduto quale contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher.
Il costo ammissibile totale del progetto presentato non deve essere:
inferiore a Euro 10.000,00 e superiore ad Euro 150.000,00.
In caso di aggregazioni d’imprese il costo totale del progetto ammissibile è di seguito definito in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione:
a) fino a 5 imprese associate: Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione
b) oltre 5 imprese associate Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’aggregazione.
Vengono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa.
I costi massimi ammissibili per i servizi di classe A sono pari ad Euro 100.000,00
Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli indicati in tabella pari al 5% nel caso di progetti:
a) che dimostrano incremento di occupazione in ICT;
b) presentati da imprese femminili e giovanili;
c) imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1
stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
d) imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4), in aree montane, (aree di crisi di cui alla DGR199/2015) ed in aree 107.3c (di cui DGR.428/2022).
L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.
Scadenza
I costi massimi ammissibili per i servizi di classe A sono pari ad Euro 100.000,00
Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli indicati in tabella pari al 5% nel caso di progetti:
a) che dimostrano incremento di occupazione in ICT;
b) presentati da imprese femminili e giovanili;
c) imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1
stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
d) imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4), in aree montane, (aree di crisi di cui alla DGR199/2015) ed in aree 107.3c (di cui DGR.428/2022).
L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.
Scadenza
Il bando potrà essere presentato tramite Sviluppo Toscana con procedura a sportello. Si attende a breve la pubblicazione.