12 gennaio 2023
Sulla G.U. n. 296/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 21/10/2022 che, attuando l’art. 1, c. 869 della Legge 234/2021, disciplina i limiti, i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi alle imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria che assumono con contratto di apprendistato giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Beneficiari
Più precisamente possono beneficiare delle agevolazioni predette le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Operanti nella ristorazione con somministrazione (codice Ateco 56.10.11);
- Operanti nelle gelaterie e pasticcerie (codici Ateco 56.10.30) o nella produzione di pasticceria fresca (codici Ateco 10.71.20);
Spese Ammissibili
Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda per l’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
I giovani diplomati non devono aver compiuto, alla data della sottoscrizione del contratto di apprendistato, i 30 anni di età.
Il contributo non può essere superiore al 70% delle spese totali ammissibili e comunque entro euro 30.000 per singola impresa.
Scadenza
Spetta ad un successivo decreto ministeriale definire termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione. L'agevolazione sarà consultabile sul sito INVITALIA.
Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione a cui deve essere allegato il piano di formazione degli apprendisti.
I contributi sono concessi in ordine cronologico di presentazione delle domande.
Beneficiari
Più precisamente possono beneficiare delle agevolazioni predette le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Operanti nella ristorazione con somministrazione (codice Ateco 56.10.11);
- Operanti nelle gelaterie e pasticcerie (codici Ateco 56.10.30) o nella produzione di pasticceria fresca (codici Ateco 10.71.20);
Spese Ammissibili
Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda per l’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
I giovani diplomati non devono aver compiuto, alla data della sottoscrizione del contratto di apprendistato, i 30 anni di età.
Il contributo non può essere superiore al 70% delle spese totali ammissibili e comunque entro euro 30.000 per singola impresa.
Scadenza
Spetta ad un successivo decreto ministeriale definire termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione. L'agevolazione sarà consultabile sul sito INVITALIA.
Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione a cui deve essere allegato il piano di formazione degli apprendisti.
I contributi sono concessi in ordine cronologico di presentazione delle domande.