23 febbraio 2023
La Fondazione CARIPT intende promuovere la sessione erogativa nell’ambito della quale è possibile presentare richieste di contributo fuori bando.
Scopo della sessione erogativa è disciplinare la presentazione delle richieste di contributo libere (fuori bando) per progetti riferiti ai settori di intervento, specificati all’art. 2 del presente Regolamento, che abbiano una ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia, portate all’attenzione della Fondazione durante l’anno ma che, per motivi oggettivi (ad esempio, per tempistiche o per contenuto della domanda), non possono essere presentate e/o considerate all’interno dei bandi tematici.
Scopo della sessione erogativa è disciplinare la presentazione delle richieste di contributo libere (fuori bando) per progetti riferiti ai settori di intervento, specificati all’art. 2 del presente Regolamento, che abbiano una ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia, portate all’attenzione della Fondazione durante l’anno ma che, per motivi oggettivi (ad esempio, per tempistiche o per contenuto della domanda), non possono essere presentate e/o considerate all’interno dei bandi tematici.
Beneficiari
Sono ammessi a presentare richiesta di contributo gli enti individuati nell’art. 6 del Regolamento per gli interventi istituzionali della Fondazione e di seguito richiamati:
• enti pubblici ed enti privati senza scopo di lucro, aventi natura di ente non commerciale;
• cooperative sociali di cui alla Legge n. 381/1991;
• imprese sociali disciplinate dal D.lgs. 112 del 3/7/17
• enti pubblici ed enti privati senza scopo di lucro, aventi natura di ente non commerciale;
• cooperative sociali di cui alla Legge n. 381/1991;
• imprese sociali disciplinate dal D.lgs. 112 del 3/7/17
Attività finanziabili
Sono considerate ammissibili richieste di contributo per progetti riconducibili ai seguenti settori di intervento: Arte, attività e beni culturali, Educazione istruzione e formazione, Volontariato filantropia e beneficenza, Sviluppo locale e edilizia popolare locale, Salute pubblica, Ricerca scientifica e tecnologica e Protezione e qualità ambientale.
Finanziamento
La richiesta di contributo deve prevedere un cofinanziamento minimo a carico del richiedente e/o di terzi pari ad almeno il 50% del costo complessivo del progetto. L’importo massimo richiedibile alla Fondazione non può superare l’importo di € 25.000.
Scadenza
Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante la procedura online disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionecaript.it) nell’apposita sezione Bandi e contributi – Sessione Erogativa 1/2023 a partire dal 1° febbraio 2023. Il termine per l’inserimento delle domande è alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.
Scadenza
Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante la procedura online disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionecaript.it) nell’apposita sezione Bandi e contributi – Sessione Erogativa 1/2023 a partire dal 1° febbraio 2023. Il termine per l’inserimento delle domande è alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.