vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Sostegno alle cooperative di comunità di cui all’art. 11 bis Lr 73/2005 e ai progetti di economia collaborativa

4 ottobre 2022

Riaperto il bando fino al 15 ottobre 2022. Incremento di € 199.496 della dotazione finanziaria.

L’intervento si propone di fornire supporto al consolidamento di esperienze di economia collaborativa già attive sul territorio regionale e nello specifico nella forma di cooperative di comunità, in grado di offrire servizi alla collettività per fronteggiare gli effetti negativi determinati dalla pandemia nelle comunità più fragili, rafforzandone la capacità di resilienza.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 aventi sede legale ed operativa ubicata nel territorio regionale, costituite in forma di cooperative di comunità di cui all’art. 11 bis della Legge Regionale 28 dicembre 2005, n. 73 in forma singola o associata in RTI/ATS, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società Consortili (costituiti o costituendi), costituite da almeno 10 cooperative e che siano aperte all’adesione di altre cooperative, come da esplicita previsione dello statuto/atto costitutivo.

La partecipazione è consentita anche ai beneficiari dei bandi approvati con i DD 7588 del 16/05/2018 soltanto se è stato già concluso il progetto e presentata la rendicontazione finale di spesa.

I beneficiari del bando approvato con DD 21486/2019 possono presentare domanda soltanto se hanno presentato richiesta di erogazione del primo SAL.

I beneficiari devono inoltre avere sede operativa/legale in area montana (rientrante nell’elenco previsto dalla LR 68/2011) oppure in area interna o a rischio di spopolamento (rientrante nell’allegato 1 alla DCR n. 2 del 15 gennaio 2019, progetto 3 punto 5), oppure in zona caratterizzata da condizioni di disagio socio-economico e di criticità ambientale (rientrante fra i comuni eligibili aggregati per FUA, previsti dall’allegato B alla Delibera della GR n. 57 del 26 gennaio 2015).

Sono ammissibili tutti i settori economici ad eccezione di quelli rientranti nel codice ATECO 2007 A “AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA”.

Attività ammissibili

Progetti diretti alla realizzazione di investimento in beni materiali e immateriali necessari alla realizzazione degli obiettivi del progetto di sviluppo di nuove cooperative o consolidamento delle imprese cooperative già esistenti.

Sono ammesse le seguenti spese di investimento, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi del progetto:

Investimenti materiali: opere murarie, macchinari, attrezzature;
Nell’ambito degli investimenti immateriali: Servizi immateriali nella forma di consulenze qualificate, così come definiti dal “Catalogo dei Servizi dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane” approvato con DD 12935 del 19/08/2020 sia in relazione al servizio sia per quanto attiene ai fornitori: A. Servizi qualificati di accompagnamento - primo sostegno per l’innovazione; B. Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione;
Spese per il personale direttamente coinvolto nel progetto;
Acquisto di scorte e materie prime;
Spese per i compensi ai revisori legali;
Spese generali (in misura forfetaria);

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto pari all’80% del totale del progetto ammesso e per un valore da un minimo di 20.000 € ad un massimo di 100.000 €. Sul contributo concesso è richiesto un cofinanziamento nella misura minima del 20%. Nel caso di progetti presentati da soggetti costituiti in forma associata composti da cooperative di comunità con sede in almeno cinque province toscane e fermi restando i criteri di localizzazione già indicati, l’importo massimo del progetto è di euro 200.000 €.

Stanziamento

1.199.496 €

Scadenza

Riapertura del bando fino al 15 ottobre 2022

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet