20 giugno 2022
PROROGATO AL 25 OTTOBRE
L’intervento prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la multifunzionalità delle imprese agricole per lo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi. Bando in via di attivazione
L’agricoltura sociale rappresenta un’occasione importante per lo sviluppo dell’agricoltura verso strategie multifunzionali e di diversificazione dell’attività agricola ed allo stesso tempo può rappresentare una soluzione innovativa per la coesione del territorio intervenendo sia sulla necessità di soddisfare nuovi bisogni della collettività fornendo servizi sociali alle persone in aree rurali e peri-urbane, sia sulla possibilità di favorire lo sviluppo di reti rurali. L’intervento prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la multifunzionalità delle imprese agricole per lo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, allo scopo di facilitare l'accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale ed in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
Beneficiari
L’agricoltura sociale rappresenta un’occasione importante per lo sviluppo dell’agricoltura verso strategie multifunzionali e di diversificazione dell’attività agricola ed allo stesso tempo può rappresentare una soluzione innovativa per la coesione del territorio intervenendo sia sulla necessità di soddisfare nuovi bisogni della collettività fornendo servizi sociali alle persone in aree rurali e peri-urbane, sia sulla possibilità di favorire lo sviluppo di reti rurali. L’intervento prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la multifunzionalità delle imprese agricole per lo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, allo scopo di facilitare l'accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale ed in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
Beneficiari
I beneficiari del sostegno sono nuovi gruppi di cooperazione che aggregano più soggetti formalmente costituiti o che si impegnano a costituirsi sotto forma di Raggruppamento Temporaneo di impresa (RTI). Il gruppo di cooperazione deve comprendere obbligatoriamente almeno due aziende appartenenti al settore agricolo o forestale di cui all’art.2135 del c.c. in forma singola o associata. Il gruppo di cooperazione può inoltre comprendere altre tipologie di soggetti che possono svolgere, in associazione con i soggetti di cui sopra, attività di agricoltura sociale quali:
Attività ammissibili
- Cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n.381 e smi ed iscritte all’Albo della Regione Toscana di cui alla l.r 58/2018;
- Imprese sociali di cui al decreto legislativo n.112 del 03/07/2017 e smi “Revisione della disciplina in materia di impresa sociale”;
- Soggetti di cui all’art. 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n.328;
- Enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, che svolgono attività di interesse generale di cui all’art.5, comma s, del D.L.g.s 117/2017;
- Università degli Studi e/o Enti di ricerca;
- Soggetti pubblici con funzioni di programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali per gli ambiti territoriali di riferimento del progetto.
Attività ammissibili
Gli ambiti di riferimento dei Progetti di Agricoltura Sociale sono i seguenti:
- Prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l'utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana.
- Prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante.
- Progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
- Progettazione e pianificazione delle attività tenendo conto delle caratteristiche dei destinatari finali/utenti e dei loro bisogni;
- realizzazione dei percorsi di accoglienza dei destinatari presso le aziende agricole;
- attività continuativa di monitoraggio durante la realizzazione dei percorsi di accoglienza volta alla verifica di eventuali problematicità del progetto;
- attività di informazione, divulgazione delle attività svolte e dei risultati raggiunti anche attraverso l’organizzazione di incontri, eventi, seminari, workshop al fine di permettere alla comunità di riferimento di conoscere e valorizzare gli esiti del progetto.
- Il progetto di agricoltura sociale ha una durata massima di 12 mesi a decorrere dalla data dell’atto per l’assegnazione dei contributi e deve concludersi entro il termine per la presentazione della domanda di pagamento a saldo indicato in tale atto.
I progetti finanziabili devono essere rivolti all’accoglienza nelle aziende agricole di soggetti svantaggiati, come persone con disabilità , detenuti, persone con dipendenze patologiche, migranti, donne vittime di violenza o di tratta, rifugiati politici, ma rivolti anche a bambini in età prescolare, all’inclusione sociale e lavorativa e di supporto a terapie mediche o riabilitative.
Le attività per le comunità locali saranno volte a promuovere, accompagnare e realizzare azioni per lo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante; progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
I progetti realizzati dovranno essere divulgati sul territorio al fine di permettere alla comunità di riferimento di conoscerne e valorizzarne gli esiti.
Agevolazione
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per singola domanda di aiuto è di 150.000,00 euro. Non sono ammesse domande di aiuto che prevedono un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 20.000,00 euro.
Le tipologie di costi ammissibili sono:
COSTI DI COOPERAZIONE
COSTI DI PROGETTO
COSTI INDIRETTI
Le attività per le comunità locali saranno volte a promuovere, accompagnare e realizzare azioni per lo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante; progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
I progetti realizzati dovranno essere divulgati sul territorio al fine di permettere alla comunità di riferimento di conoscerne e valorizzarne gli esiti.
Agevolazione
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per singola domanda di aiuto è di 150.000,00 euro. Non sono ammesse domande di aiuto che prevedono un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 20.000,00 euro.
Le tipologie di costi ammissibili sono:
COSTI DI COOPERAZIONE
COSTI DI PROGETTO
COSTI INDIRETTI
Stanziamento
8.898.674,00
Scadenza
25 ottobre 2022
https://www.regione.toscana.it/-/agricoltura-sociale.-bando-2022?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate