vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Play District

4 agosto 2022

Spazi Civici di Comunità, cosiddetti Play District, si rivolgono alle associazioni o società sportive dilettantistiche per la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale. Scadenza: 30 settembre 2022

Gli spazi civici per i giovani sono luoghi che consentono la partecipazione attiva alla vita sociale e costituiscono aree fondamentali di confronto e convivenza democratica. I destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.

Beneficiari

Giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni

Attività ammissibili

I progetti presentati dalle ASD/SSD dovranno prevedere un programma composto da:

attività sportive diversificate per tipo di Beneficiari, individuati per fasce di età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità. L’attività sportiva dovrà essere effettuata da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello) e deve essere funzionale ad attrarre i giovani affinché possano essere coinvolti nelle attività di cui al punto successivo; a tal fine, sarà valutata positivamente la diversificazione delle attività sportive proposte;
attività extra-sportive e sociali coerenti con le finalità specifiche dei progetti proposti. Al fine di garantire la realizzazione di queste attività, le ASD/SSD dovranno attivare partnership con Organismi Sportivi, Istituzioni locali, associazioni e organizzazioni pubbliche e private attive sul territorio e dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche in grado di operare a fianco di istruttori sportivi qualificati. Tali attività dovranno prevedere il coinvolgimento di animatori socioeducativi giovanili (i cosiddetti Youth Worker), che assumono il compito determinante di affiancare i giovani nell’affrontare e superare eventuali criticità e favorire apprendimenti preziosi in questo specifico momento storico, trasmettendo messaggi positivi di tipo relazionale ed esperienziale.
 
Stanziamento

10.000.000 €

Scadenza

30 settembre 2022

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet