vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

7 aprile 2022

Riapre il 23 marzo 2022 il bando del Ministero dello Sviluppo Economico rivolto a donne e giovani che vogliono avviare un'impresa o che hanno costituito una società negli ultimi 5 anni. La misura è stata rifinanziata grazie alla legge di bilancio 2022 con ulteriori 150 milioni di Euro.

Beneficiari

Micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5. Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

Attività ammissibili e finanziamento


Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni. Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250.000€; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250.000€. È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile. I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

Per le imprese fino a 3 anni: possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di € per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni. Possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. Alcuni esempi di spese del piano d’impresa: Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile); Macchinari, impianti e attrezzature; Programmi informatici e servizi per l’ICT; Brevetti, licenze e marchi; Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile); Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento; Spese per la costituzione della società.

Per le imprese tra i 3 e i 5 anni: possono presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto, che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.

Alcuni esempi di spese del piano d’impresa: Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile); Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile); Macchinari, impianti e attrezzature; Programmi informatici; Brevetti, licenze e marchi. Il contributo può variare dal 15% al 20% degli investimenti. Tra le spese ammissibili: Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile); Macchinari, impianti e attrezzature; Programmi informatici; Brevetti, licenze e marchi;

Scadenza


Il bando riapre il 19 maggio 2022, fino a esaurimento risorse. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet