vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese appartiene a: Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda)

Menu di navigazione

Gestione della risorsa idrica per scopi irrigui da parte delle aziende agricole - 4.1.4 PSR FEASR

8 aprile 2022

Il bando concede contributi agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o soggetti equiparati per rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura sostenendo interventi sul sistema di accumulo, distribuzione/adduzione di acque da destinare ad uso irriguo aziendali e impianti di irrigazione. Scadenza: 31 maggio 2022

Beneficiari


imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale
imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio,
gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45.
La qualifica di IAP deve essere posseduta al momento della presentazione della domanda.

Attività ammissibili

A) INVESTIMENTI MATERIALI

A.1 Sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque da destinare ad uso irriguo aziendale attraverso la realizzazione di nuovi invasi, vasche e serbatoi. Nella realizzazione dei suddetti sistemi di raccolta/stoccaggio sono inclusi gli interventi di messa in sicurezza (scarico di fondo, scarico di superficie, recinzioni, scalette);
A.2 miglioramento di sistemi di raccolta/stoccaggio esistenti da destinare ad uso irriguo attraverso interventi finalizzati a ripristinare gli elementi strutturali che consentano di migliorare l’efficienza, la funzionalità (impermeabilizzazione, modellamento invasi, scarico di fondo, scarico di superficie), e la loro messa in sicurezza (nuove recinzioni e nuove scalette). Gli interventi di messa in sicurezza (nuove recinzioni e nuove scalette) sono ammessi al sostegno e poi al pagamento dell’aiuto se riferite alla stessa opera/impianto in cui vengono realizzati congiuntamente interventi che concorrono al soddisfacimento dei livelli minimi di risparmio idrico potenziale previsti nel presente documento.
A.3 Realizzazione di nuovi impianti per il recupero e per il trattamento (filtrazione, fitodepurazione, etc) delle acque reflue aziendali da cui ottenere acque da destinarsi ad uso irriguo aziendale;
A.4 Realizzazione di nuove reti aziendali in pressione per l’adduzione/distribuzione e realizzazione di nuovi impianti di irrigazione, fertirrigazione, antibrina, sistemi idroponici e/o areoponici;
A.5 Miglioramento di reti aziendali in pressione esistenti per l’adduzione/distribuzione e miglioramento di impianti di irrigazione esistenti
A.6 Acquisto e installazione di sistemi di misurazione, controllo, telecontrollo e automazione;
A.7 Cartelloni, poster e targhe per azione di informazione e pubblicità ai sensi del Reg. di esecuzione (UE) n. 808/2014
B) SPESE GENERALI calcolate in base alla metodologia di calcolo UCS adottata dalla RRN/ISMEA.

C) INVESTIMENTI IMMATERIALI (programmi informatici per la gestione degli impianti sopra elencati).

Agevolazioni


L’importo minimo per i progetti è 10.000 €. il sostegno è nel limite del 40% del totale delle spese ammissibili. Vengono aggiunte le premialità del 10% per imprese in zona montana e del 10% per giovani agricoltori. L’importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di aiuto riferita al presente tipo di operazione (4.1.4), è correlato: - al numero di occupati iscritti all’INPS e - all’attivazione di un numero di tirocini non curriculari

Massimali:
                                                  Numero occupati

                                               < 3             da 3 a 6     > 6

tirocini attivati          0             150.000 € 150.000 € 150.000 €

                                 1             200.000 € 250.000€  250.000€

                                 2                                              350000€



Stanziamento

3 milioni di Euro

Scadenza

31 maggio 2022

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet