16 giugno 2022
La Giunta della Regione Toscana ha adottato un atto per sostenere gli interventi finalizzati a promuovere la salute psico-fisico dei minori presenti sul territorio regionale al fine di favorire la socializzazione, l’integrazione e l’educazione a corretti stili di vita nonché la promozione della salute come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale".
Si intende finanziare interventi che si realizzino attraverso la modalità dei campi estivi con pernottamento, destinati a bambini/e e ragazzi/e di età compresa fra i 6 ed i 18 anni, con particolare attenzione ai minori con disabilità riconosciuta in base alla L.104/92 e s. m. e i. Tali campi estivi dovranno realizzarsi nel periodo compreso tra l’11 giugno 2022 e il 30 settembre 2022.
Si intende finanziare interventi che si realizzino attraverso la modalità dei campi estivi con pernottamento, destinati a bambini/e e ragazzi/e di età compresa fra i 6 ed i 18 anni, con particolare attenzione ai minori con disabilità riconosciuta in base alla L.104/92 e s. m. e i. Tali campi estivi dovranno realizzarsi nel periodo compreso tra l’11 giugno 2022 e il 30 settembre 2022.
Beneficiari
Associazioni, fondazioni e enti di carattere religioso, con sede operativa all’interno del territorio regionale. Sono escluse dalla partecipazione al presente Avviso le Imprese Sociali e le Cooperative Sociali.
Azioni finanziabili
L'importo massimo finanziabile per ciascuna domanda è di € 5.000,00 e non potrà inoltre essere superiore alla differenza tra il costo complessivo del progetto e le entrate di cui beneficia il soggetto proponente (a titolo esemplificativo: finanziamenti ricevuti da altri soggetti, quote di partecipazione delle famiglie, ecc). I costi imputabili al soggiorno residenziale oggetto del contributo devono essere relativi a spese strettamente connesse e necessarie alla realizzazione dello stesso di seguito elencate:
- vitto
- alloggio
- trasporti
- attività ludiche, sportive, culturali, educative e civiche
- acquisto di dispositivi di protezione individuale e/o strumenti atti a garantire la sicurezza e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-22.
Nelle spese ammissibili sono considerati anche i rimborsi spese dei volontari (art. 17 comma 3 e 4 del Codice del Terzo Settore) ed i compensi del personale impiegato nella realizzazione del soggiorno residenziale. Saranno pertanto escluse dal finanziamento:
- le spese genericamente imputate a funzionamento, segreteria, formazione, progettazione, coordinamento, monitoraggio delle attività;
- acquisti o ristrutturazioni immobiliari;
- arredi;
- attività commerciali, escluso quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice del Terzo settore;
L'IVA può costituire un costo ammissibile solo se è realmente e definitivamente sostenuta dal soggetto.
Scadenza
Bando di prossima apertura. Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro le ore 23.59 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'Avviso sul BURT.
Bando di prossima apertura. Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro le ore 23.59 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'Avviso sul BURT.
La presentazione avviene per via telematica sul portale http://www.regione.toscana.it/sociale
Testo della Delibera della Regione Toscana: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5332762&nomeFile=Delibera_n.681_del_13-06-2022-Allegato-A