4 ottobre 2022
Il bando sostiene l'avviamento dell'impresa agricola da parte dei giovani attraverso un premio per l'avvio della impresa e un contributo per investimenti finalizzati ad ammodernare le strutture e dotazioni aziendali e diversificare le attività agricole. Scadenza: 30 novembre 2022
Beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (azienda individuale) o associata (società di persone, di capitale e cooperativa agricola) che al momento della presentazione della domanda soddisfano i seguenti requisiti:
hanno un’età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (41 non compiuti);
presentano un Piano di Sviluppo aziendale;
si impegnano ad essere conformi alle qualifiche di professionalità specificate nelle disposizioni
L’insediamento può avvenire in qualità di:
1. Titolare di azienda agricola individuale di nuova costituzione;
2. Socio, amministratore e legale rappresentante di una società di persone o di capitale di nuova costituzione avente ad oggetto l’esercizio esclusivo dell’attività agricola.
3. Socio, amministratore e legale rappresentante di una cooperativa agricola di conduzione di nuova costituzione avente ad oggetto l’esercizio esclusivo dell’attività agricola.
Interventi finanziabili e spese ammissibili
- Sottomisura 4.1 “Sostegno investimenti nelle aziende agricole”
A) INVESTIMENTI MATERIALI
A.O ACQUISTO TERRENI (MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO ECONOMICO)
A.1 COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI PRODUTTIVI AZIENDALI
A.2 INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (miglioramento del rendimento economico/miglioramento ambientale)
A.3 RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI COPERTURE E PARTI IN CEMENTO AMIANTO, SECONDO LE NORME VIGENTI (miglioramento ambientale) Gli interventi di rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto sono ammissibili a finanziamento se effettuati sui fabbricati elencati alla precedente lettera A.1 (fabbricati produttivi aziendali) e sulle strutture destinate alla rimessa di macchine e di attrezzature utilizzate nella coltivazione/raccolta.
A.4 REALIZZAZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DI STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI PALABILI E NON PALABILI DEGLI ALLEVAMENTI (miglioramento ambientale);
A.5 REALIZZAZIONE E/O MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE RICICLATE (miglioramento del rendimento economico /miglioramento ambientale)
A.6 MIGLIORAMENTI FONDIARI
A.7 DOTAZIONI AZIENDALI
A.8 CARTELLONI, POSTER E TARGHE per azione di informazione e pubblicità
B) SPESE GENERALI
C) INVESTIMENTI IMMATERIALI
- Sottomisura 6.4 “Sostegno agli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole”
A) INVESTIMENTI MATERIALI
A.1 Interventi di qualificazione dell’offerta agrituristica e interventi per la preparazione e somministrazione di pasti, alimenti e bevande agli ospiti delle aziende che svolgono attività agrituristica:
A.2 Interventi negli spazi aperti aziendali finalizzati a consentire l’attività di agricampeggio:
A.3 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività educative/didattiche (fattorie didattiche):
A.4 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività sociali e di servizio per le comunità locali
A.5 Interventi per attività ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo riferite al mondo rurale comprese le attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche
A.6 Interventi per attività di conoscenza di prodotti del territorio quali vino e olio ai sensi della L.r.30/2003 (enoturismo e oleoturismo)
B) SPESE GENERALI
C) INVESTIMENTI IMMATERIALI
Agevolazioni
Per la sottomisura 4.1 l'agevolazione è al 60% dei costi di progetto.
Per la sottomisura 6.4.1 l'agevolazione è al 50% con una maggiorazione del 10% per le aziende in zona montana.
Viene erogato un premio all’insediamento pari a euro 40.000 per ciascun beneficiario che diventano euro 50.000 in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.
Per ciascun beneficiario è prevista una soglia minima pari a 30.000 euro di investimenti ammessi a finanziamento sulle operazioni complessivamente attivate nel Pacchetto Giovani. L’importo massimo del contributo pubblico concedibile per le sottomisure complessivamente attivate per ogni giovane beneficiario non può essere superiore a 70.000 euro.
Non sono ammesse domande di aiuto riferite a ciascuna operazione con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 5.000,00 euro.
https://www.regione.toscana.it/-/bando-pacchetto-giovani-2022-aiuti-per-avviare-l-impresa-agricola?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate%26start%3D2
Beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (azienda individuale) o associata (società di persone, di capitale e cooperativa agricola) che al momento della presentazione della domanda soddisfano i seguenti requisiti:
hanno un’età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (41 non compiuti);
presentano un Piano di Sviluppo aziendale;
si impegnano ad essere conformi alle qualifiche di professionalità specificate nelle disposizioni
L’insediamento può avvenire in qualità di:
1. Titolare di azienda agricola individuale di nuova costituzione;
2. Socio, amministratore e legale rappresentante di una società di persone o di capitale di nuova costituzione avente ad oggetto l’esercizio esclusivo dell’attività agricola.
3. Socio, amministratore e legale rappresentante di una cooperativa agricola di conduzione di nuova costituzione avente ad oggetto l’esercizio esclusivo dell’attività agricola.
Interventi finanziabili e spese ammissibili
- Sottomisura 4.1 “Sostegno investimenti nelle aziende agricole”
A) INVESTIMENTI MATERIALI
A.O ACQUISTO TERRENI (MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO ECONOMICO)
A.1 COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI PRODUTTIVI AZIENDALI
A.2 INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (miglioramento del rendimento economico/miglioramento ambientale)
A.3 RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI COPERTURE E PARTI IN CEMENTO AMIANTO, SECONDO LE NORME VIGENTI (miglioramento ambientale) Gli interventi di rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto sono ammissibili a finanziamento se effettuati sui fabbricati elencati alla precedente lettera A.1 (fabbricati produttivi aziendali) e sulle strutture destinate alla rimessa di macchine e di attrezzature utilizzate nella coltivazione/raccolta.
A.4 REALIZZAZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DI STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI PALABILI E NON PALABILI DEGLI ALLEVAMENTI (miglioramento ambientale);
A.5 REALIZZAZIONE E/O MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE RICICLATE (miglioramento del rendimento economico /miglioramento ambientale)
A.6 MIGLIORAMENTI FONDIARI
A.7 DOTAZIONI AZIENDALI
A.8 CARTELLONI, POSTER E TARGHE per azione di informazione e pubblicità
B) SPESE GENERALI
C) INVESTIMENTI IMMATERIALI
- Sottomisura 6.4 “Sostegno agli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole”
A) INVESTIMENTI MATERIALI
A.1 Interventi di qualificazione dell’offerta agrituristica e interventi per la preparazione e somministrazione di pasti, alimenti e bevande agli ospiti delle aziende che svolgono attività agrituristica:
A.2 Interventi negli spazi aperti aziendali finalizzati a consentire l’attività di agricampeggio:
A.3 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività educative/didattiche (fattorie didattiche):
A.4 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività sociali e di servizio per le comunità locali
A.5 Interventi per attività ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo riferite al mondo rurale comprese le attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche
A.6 Interventi per attività di conoscenza di prodotti del territorio quali vino e olio ai sensi della L.r.30/2003 (enoturismo e oleoturismo)
B) SPESE GENERALI
C) INVESTIMENTI IMMATERIALI
Agevolazioni
Per la sottomisura 4.1 l'agevolazione è al 60% dei costi di progetto.
Per la sottomisura 6.4.1 l'agevolazione è al 50% con una maggiorazione del 10% per le aziende in zona montana.
Viene erogato un premio all’insediamento pari a euro 40.000 per ciascun beneficiario che diventano euro 50.000 in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.
Per ciascun beneficiario è prevista una soglia minima pari a 30.000 euro di investimenti ammessi a finanziamento sulle operazioni complessivamente attivate nel Pacchetto Giovani. L’importo massimo del contributo pubblico concedibile per le sottomisure complessivamente attivate per ogni giovane beneficiario non può essere superiore a 70.000 euro.
Non sono ammesse domande di aiuto riferite a ciascuna operazione con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 5.000,00 euro.
https://www.regione.toscana.it/-/bando-pacchetto-giovani-2022-aiuti-per-avviare-l-impresa-agricola?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate%26start%3D2