18 maggio 2022
L’intervento rientra nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Beneficiari
I soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali, ex articolo 101 del decreto legislativo. n. 42/2004 e ss.mm.ii, ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ex D.M. n. 491/2001 (Regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a fondazioni da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali), consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ed istituzioni e aziende speciali ex articolo 114 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo unico degli enti locali). Possono altresì presentare domanda anche soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento.
Attività ammissibili
Beneficiari
I soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali, ex articolo 101 del decreto legislativo. n. 42/2004 e ss.mm.ii, ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ex D.M. n. 491/2001 (Regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a fondazioni da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali), consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ed istituzioni e aziende speciali ex articolo 114 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo unico degli enti locali). Possono altresì presentare domanda anche soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento.
Attività ammissibili
a. Accessibilità dall’esterno - Implementazione sito web
b. Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi
c. Percorsi orizzontali e verticali
d. Percorsi museali
e. Formazione specifica del personale
f. Sicurezza ed emergenza
g. Valorizzazione
Agevolazione
Il finanziamento è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi, nel caso di beni di proprietà pubblica, non affidati in gestione a terzi; ovvero, qualora affidati in gestione a terzi, a condizione che l’intervento richiesto a finanziamento non rientri negli impegni assunti dai terzi gestori all’atto dell’affidamento.
Al contributo concesso sulla base del presente Avviso è possibile aggiungere, a titolo di co-finanziamento, altre risorse pubbliche, comunitarie, nazionali o regionali, a condizione che tale contributo non copra la stessa voce di spesa/costo, nel rispetto dei vincoli previsti dall’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/24 (cd. divieto del doppio finanziamento).
Stanziamento
Euro 123.214.700,0
Fascia A: importo complessivo euro 20.000.000,00, con una soglia minima di oltre euro 500.000,00 e un tetto massimo di euro 2.500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 8 interventi;
Fascia B: importo complessivo euro 103.214.700,00, con un tetto massimo fino a euro 500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 200 interventi.
Scadenza
La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal Soggetto proponente, completa della proposta, dei documenti e dichiarazioni deve essere presentata, entro le ore 12:00 del giorno 12 agosto 2022, utilizzando esclusivamente la piattaforma online https://servizionline.cultura.gov.it/
b. Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi
c. Percorsi orizzontali e verticali
d. Percorsi museali
e. Formazione specifica del personale
f. Sicurezza ed emergenza
g. Valorizzazione
Agevolazione
Il finanziamento è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi, nel caso di beni di proprietà pubblica, non affidati in gestione a terzi; ovvero, qualora affidati in gestione a terzi, a condizione che l’intervento richiesto a finanziamento non rientri negli impegni assunti dai terzi gestori all’atto dell’affidamento.
Al contributo concesso sulla base del presente Avviso è possibile aggiungere, a titolo di co-finanziamento, altre risorse pubbliche, comunitarie, nazionali o regionali, a condizione che tale contributo non copra la stessa voce di spesa/costo, nel rispetto dei vincoli previsti dall’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/24 (cd. divieto del doppio finanziamento).
Stanziamento
Euro 123.214.700,0
Fascia A: importo complessivo euro 20.000.000,00, con una soglia minima di oltre euro 500.000,00 e un tetto massimo di euro 2.500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 8 interventi;
Fascia B: importo complessivo euro 103.214.700,00, con un tetto massimo fino a euro 500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 200 interventi.
Scadenza
La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal Soggetto proponente, completa della proposta, dei documenti e dichiarazioni deve essere presentata, entro le ore 12:00 del giorno 12 agosto 2022, utilizzando esclusivamente la piattaforma online https://servizionline.cultura.gov.it/